L’utilizzo delle risorse digitali relative alle tecnologie dell’informazione costituisce senza dubbio un’opportunità inedita, dal punto di vista storico e culturale. Al tempo stesso è anche vero che, soprattutto nei contesti educativi informali, come l’ambiente familiare, spesso l’uso di tali risorse avviene senza la mediazione dell’adulto, con esposizione del bambino a potenziali rischi. L’obiettivo di questo incontro è quello di fare chiarezza rispetto a tali rischi, a cui i bambini sono esposti.
La possibilitĂ di condivisione di contenuti, implementata dalle piĂą recenti tecnologie dell’informazione, ha comportato una sostanziale trasformazione anche delle piattaforme di carattere ludico. L’obiettivo di questo incontro è quello di interrogarsi circa le potenzialitĂ che l’uso di tali piattaforme, caratterizzate dalla possibilitĂ di interagire tra giocatori, possano rivestire per lo sviluppo delle capacitĂ prosociali nell’infanzia.Â
Scopo di questo incontro è una riflessione strutturata sui principali riferimenti normativi di carattere ministeriale, che hanno disciplinato, nell’arco degli ultimi dieci anni, l’uso delle tecnologie digitali e dell’informazione nei contesti di educazione formale, con riferimento al periodo infantile.Â