I.C. Matteotti Pellico, Miriam e Samanta Capuzzo, Le casette delle sillabeÂ
I.C. Matteotti Pellico, Miriam e Samanta Capuzzo, Domino delle parole
I.C. Matteotti Pellico, Miriam e Samanta Capuzzo, L’alfabeto degli animali
I.C. "Leonardo Da Vinci" - Verzuolo, Daniela Nasi, Raggruppa per sillabe
I.C. "Leonardo Da Vinci" - Verzuolo, Inizia con... Suono iniziale vocalico
I.C. "Leonardo Da Vinci" - Verzuolo, Giochiamo con le rime
I.C. Ezio Bosso, Rametta Loredana, Le sillabe degli animali di fattoria
I.C. Ezio Bosso, Rametta Loredana: Memory di sillabe,Â
I.C. Ezio Bosso, Rametta Loredana, Parole e sillabe iniziali da collegare
I.C. Ezio Bosso, Rametta Loredana, Le vocali
I.C. Ezio Bosso, Rametta Loredana, Ancora vocali!
I.C. Cena, Anna Lucia Sacco, Completa l'indovinello con una rima
I.C. Cena, Anna Lucia Sacco, Memory delle rime
I.C. Cena, Anna Lucia Sacco, Accoppia le rime
I.C. Chieri 3, Laura Antinucci, Antonina Simone, Mara Mattio, Carla Fergnachino, Giochiamo con le rime
I.C. Cirié 1, Alessandra Chiarandà , Memory delle sillabe iniziali
I.C. Nichelino 1, Andreina Caniglia, Le sillabe iniziali: parte 1 e parte due
I.C. San Maurizio Canavese, Eleonora Di Matteo, Parole in rima
I.C. San Maurizio Canavese, Eleonora Di Matteo, Prendi la talpa che inizia con la "A"
I.C. Villanova Mondovì, Emanuela Fulcheri, Valeria Borghese, Le rime con la mosca Fosca
Lessico:
I.C. Abbé Treves (VDA), Barmasse Ilaria, Perron Michela e Vadagnin Martina, Abbinamenti frutta e verdura
I.C. Almese, Cristina Giorda e Barbara Malafronte, L’albero
I.C. Almese, Cristina Giorda e Barbara Malafronte, Dal seme alla pianta
I.C. Bussoleno, Tiziana Pognante, I nomi degli alberi
I.C. Bussoleno, Valentina Ronchi, Gira la ruota: quiz linguistici per tutti i giorni
I.C. Bussoleno, Roberta Brero, Il ciclo vitale dell'albero con Book Creator
I.C. Corso Vercelli, Irene Cortese e Cristina Muratori, La casa sulla collina: associa ogni parola all’immagine corretta
I.C. Corso Vercelli, Irene Cortese e Cristina Muratori, Sai dirmi cosa fanno? Azioni
I.C. Druento, Daniela Squatrito e Francesca Dassano, Gli animali del bosco
I.C. Druento, Daniela Squatrito e Francesca Dassano, Memory: nel nostro orto
I.C. Ezio Bosso, Rametta Loredana, Laboratorio linguistico
I.C. San Maurizio, Annamaria Castrale, Donatella Carretta, Sandra Fornai, Silvia Nordi, Scoppia il palloncino: domande sugli animali
I.C. San Maurizio, Annamaria Castrale, Donatella Carretta, Sandra Fornai, Silvia Nordi, Memory degli animali
I.C. Verolengo, Francesca Cavalli, Memory degli animali
I.C. Verolengo, Francesca Cavalli, Dove si trova? Oggetti domestici
I.C. Verolengo, Francesca Cavalli, I nomi degli animali
I.C. Chieri 3, Laura Antinucci, Antonina Simone, Mara Mattio, Carla Fergnachino, Memory in inglese: food
I.C. Chieri 3, Laura Antinucci, Antonina Simone, Mara Mattio, Carla Fergnachino, Animali in inglese
I.C. Chieri 3, Silvana Fiorillo, Memory delle stagioni con lavori dei bambini
I.C. Chieri 3, Serena Grollino, Le verdure dell'orto
I.C. Chieri 3, Cecilia Rossini, Il ciclo di vita della farfalla
I.C. Chieri 3, Cecilia Rossini, Memory degli strumenti musicali
I.C. Chieri 3, Cecilia Rossini, Memory sonoro con Genially
I.C. Nichelino 1, Giovanna Della Sala, Il pettirosso e lo gnomo: lessico e animali
I.C. Nichelino 1, Giovanna Della Sala, Descrivere e ballare
I.C. San Maurizio Canavese, Eleonora Di Matteo, I colori in inglese
I.C. Corso Vercelli, Irene Cortese e Cristina Muratori, Concetti topologici
I.C. Corso Vercelli, Irene Cortese e Cristina Muratori, Giochiamo con i colori
I.C. San Maurizio, Annamaria Castrale, Donatella Carretta, Sandra Fornai, Silvia Nordi, Numeri e oggetti
I.C. San Maurizio, Annamaria Castrale, Donatella Carretta, Sandra Fornai, Silvia Nordi, Riconosci i numeri da 1 a 10
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra Ordina i pasti della giornata
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra, Collega la lettera al disegno
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra, Associa le immagini (simmetrie)
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra, Cruciverba sulla frutta
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra, Ordinamento numeri
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra, Memory sport (immagini - parole con audio)
I.C. Abbé Treves (VDA), Cristina Bonetti, Elisabetta Negra, Memory sport (con disegni fati dai bambini)
I.C. Abbé Treves (VDA), Raffaella De Propris e Sonia Nigro, Racconto con le vocali
I.C. Cena, Francesca Perrini, Prima e dopo: Wordwall
I.C. Chieri 3, Laura Antinucci, Antonina Simone, Mara Mattio, Carla Fergnachino, AttivitĂ per la festa della mamma con Book Creator
I.C. Chieri 3, Rosita Di Martino e Elena Martini, Giochi di ludodidattica
I.C. Chieri 3, Serena Grollino, Mattia e Guizzino in un mare di guai
I.C. Chieri 3, Serena Grollino, Il Bruco Mai Sazio
I.C. Cirié 1, Cristina Di Donato, Amica acqua: usiamola con responsabilità (con Book Creator)
I.C. Nichelino 1, Giovanna Della Sala, Elmer e i suoi amici
I.C. Nichelino 1, Giovanna Della Sala, Affy in cucina
I.C. San Maurizio Canavese, Angela Valentina Giacalone, Riconosci i numeri
I.C. Verolengo, Piera Di Maggio, Puzzle della Tour Eiffel
I.C. Verolengo, Alessia Martoglio, Colpisci gli oggetti
I.C. Verolengo, Francesca Cavalli, Antonella Bertolino, Angelina Scarpino, Giochiamo con Macchia e Leo: storia dell'arte
I.C. Villanova Mondovì, Emanuela Fulcheri e Valeria Borghese, Il memory della salute
I.C. Matteotti Pellico, Miriam e Samanta Capuzzo, Il giardino roccioso di Torino
I.C. Chieri 3, Plesso Lionni, Inventiamo un mostro
I.C. Chieri 3, Plesso Lionni, Con il sistema solare ci piace creare
I.C. King, Plesso Casalegno, Maddalena Zafettieri, Facciamo la spesa/In cucina 2024, TPR Attività per la L1 e la L2
I.C. King, Plesso Casalegno, Maddalena Zafettieri, Colori, TPR AttivitĂ per la L1 e la L2
I.C. King, Plesso Casalegno, Maddalena Zafettieri, Grandezze 2024, TPR AttivitĂ per la L1
I.C. King, Plesso Casalegno, Maddalena Zafettieri, Com'è, cos'è e a cosa serve 2024, TPR Attività per la L1
I.C. Villanova Mondovì, Emanuela Fulcheri e Valeria Borghese, Libri Flip Flap - Inventa frasi (Morfosintassi)
I.C. Villanova Mondovì, Emanuela Fulcheri e Valeria Borghese, Codina uguale per sillabe finali uguali
I.C. Villanova Mondovì, Emanuela Fulcheri e Valeria Borghese, Lo stendino delle parole
D.D. 2° Circolo – Domodossola (VB), Cinzia Ferraris, Il mondo minuscoloÂ
D.D. 2° Circolo – Domodossola (VB), Cinzia Ferraris e Simona Fortis, Specchio, riflesso...Â
IC Da Vinci - Frank, Silvia Cantarale, Progetto Ludodidigit: tra arte e tecnologieÂ
IC Abbé Treves (VDA), Scuola dell’infanzia di Saint-Vincent Moron, Attività svolte e app sperimentate
I.C. Baricco, Laura Calosso, La semina – Grande e piccolo – Condividere esperienze
I.C. Cena, Francesca Perrini, Prima e dopo
I.C. Cena, Anna Lucia Sacco, Le rime
I.C. Ezio Bosso, Caterina Iacono, SuperVerme
I.C. Ezio Bosso, Caterina Iacono, Francesca De Nunzio, La spesa
I.C. Ezio Bosso, Loredana Rametta, Laboratorio linguistico "Giochiamo con le parole"
I.C. Ezio Bosso, Anna Mottola, Francesca De Nunzio, Marzia Cannella, La spesa
I.C. Matteotti Pellico, Manuela Quercioli, Alla scoperta della lingua scritta: laboratorio di educazione linguistica
I.C. Cirié 1, Annarita Bellezza, Maria Carmela De Martino, Le parole raccontano le emozioni: la poesia
I.C. Cirié 1, Annarita Bellezza, Maria Carmela De Martino, Fusione sillabica
I.C. Nichelino 1, Maurizia D'Alberto, Giochiamo con il corpo
I.C. Vittorino Da Feltre, Egle Bosio, Nomi propri e rime
I.C. "Leonardo Da Vinci" - Verzuolo, Galliano Giachino, La luna: cortometraggio Disney Pixar e giochi (con Book Creator)
I.C. "Leonardo Da Vinci" - Verzuolo, La luna: giochi didattici a partire dal cortometraggio Disney
I.C. Villanova Mondovì, Valeria Bonelli, La spesa dal fruttivendolo
ATTIVITĂ€ CREATE DA DOCENTI UNIVERSITARI E DAI LORO STUDENTI
Cristina Sabena, Carlotta Soldano, Raffaele Casi, docenti di Fondamenti e didattica della matematica, UniversitĂ degli Studi di Torino, Betta l'apetta. Il gioco "Dove è nascosta Betta l'apetta?" è stato creato per promuovere abilitĂ di tipo logico-matematico nella fascia di etĂ 4-7 anni attraverso l'alternarsi di domande formulate dai partecipanti e risposte date in base all'osservazione delle caratteristiche delle carte da gioco. Troverete le carte e le regole del gioco al link. Â
Serena Sabia, docente di laboratorio di Musicologia e storia della musica, UniversitĂ degli Studi di Torino, Inventare musica con i quadri.
AttivitĂ di invenzione sonora a partire da forme e colori per la scuola primaria.
Paola Baioni, docente di Letteratura italiana, UniversitĂ degli Studi di Torino, Accendi il cielo e sogna, Capitano! con la poesia.
Alessandra Sala, docente di laboratorio di Letteratura italiana, UniversitĂ degli Studi di Torino, Il gioco dell'oca parlante. In questo gioco dell'oca costruito con Genially sarĂ possibile svolgere numerose attivitĂ di diverso tipo: ascoltare filastrocche, canzoni, giocare con le parole e con le immagini, al fine di potenziare le competenze metafonologiche e lessicali. Buon divertimento!
Stefania Cazzoli, Katia Ballabio, Sara Pasero, Metodologia e didattica dell'educazione fisica nel primo ciclo, Università degli Studi di Torino. Movimento, Narrazione, Interattività è una proposta di ludodidattica per il pontenziamento delle funzioni esecutive nella scuola dell'infanzia. Scheda di progettazione.
FacoltĂ di Scienze della Formazione di Bressanone, UniversitĂ di Bolzano, laboratorio di Pedagogia Interculturale 2024/25, docente Francesca Ravanelli, studenti Chiara Tonidandel, Chiara Stravino, Marco Zaffoni, Sara Slompo, Memory delle diversitĂ . Il gioco è progettato per sensibilizzare i bambini al valore delle diversitĂ culturali, fisiche, di abilitĂ , genere o provenienza. Il gioco porta a riflettere e favorisce il confronto, promuovendo empatia e collaborazione.Â
Mara Giovannini, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bolzano, "Gli gnometti in viaggio". Il video documenta un’esperienza educativa innovativa svolta presso la scuola dell’infanzia “Raggio di Sole” di Rizzolaga (TN), in collaborazione con le insegnanti della scuola . Il progetto ha utilizzato I-Theatre che permette ai bambini di creare autonomamente storie multimediali interattive, combinando elementi analogici e digitali. Attraverso un percorso strutturato in più fasi, i bambini hanno ideato, illustrato e animato la storia qui documentata.
Serena Delpiano, UniversitĂ degli Studi di Torino, La natura intorno a me. Il percorso si pone l'obiettivo di favorire l'esplorazione della natura per esplorare e comprendere gli elementi naturali attraverso strumenti tecnologici, al fine di stimolare curiositĂ , creativitĂ e potenziare competenze digitali di base.